
30 Mar Rinnova la tua casa con il Bonus Mobili
Anche per l’anno in corso è stata confermata la misura nella nuova legge di Bilancio per il bonus mobili. Riguarda nello specifico i mobili e gli elettrodomestici con acquisto agevolato da una detrazione fiscale.
La detrazione presenta però una novità rispetto allo scorso anno, cioè che per quest’anno il limite di spesa ammesso per il bonus mobili passa a 10.000 euro a partire dal 1 gennaio 2022, per poi essere ridotto a 5.000 euro dal 2023.
Resta il limite della detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici che va calcolata su massimo 10.000 euro per l’anno 2022 e 5.000 euro ciascuno per 2023 e 2024, cioè per il biennio successivo.
Come funziona il bonus mobili 2022?
La detrazione Irpef del 50% si può sfruttare per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ , e più in dettaglio:
- Mobili e Arredi (letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione)
- Grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, stufe elettriche, forni, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento).
Per avere diritto alla detrazione le spese sostenute devono essere state pagate con strumenti tracciabili: bonifici, giroconti, carte di debito, carte di credito. Fra le spese ammesse ci sono anche quelle di trasporto e di montaggio, purché anch’esse pagate con gli strumenti citati. Fondamentale è mantenere la documentazione relativa alle ricevute di bonifico, quelle di avvenuta transazione, la documentazione di addebito su conto corrente e le fatture di acquisto dei mobili anche senza pagare in unica soluzione gli acquisti.
Chi ha diritto al bonus mobili 2022?
Il bonus si può avere a condizione che si effettuino lavori di ristrutturazione edilizia e può essere richiesto solo da chi ha iniziato a ristrutturare non prima del 1 gennaio 2021. Sarà a carico del contribuente produrre la documentazione attestante la data di avvio del lavoro. Si può avere diritto al bonus mobili se gli arredi vengono acquistati per essere destinati a un immobile che l’anno precedente è stato “ristrutturato”.
Al bonus mobili si accede anche con interventi di manutenzione straordinaria dell’abitazione o ordinaria delle parti condominiali comuni, cioè che non implicano lavori edilizi e ristrutturazioni.
Come viene erogato il bonus mobili?
L’importo del credito viene ripartito in 10 quote annuali uguali, da utilizzare direttamente in riduzione delle tasse da pagare in dichiarazione dei redditi. Poiché le detrazioni si riportano sulle dichiarazioni dei redditi, le 10 quote annuali vanno scaricate per 10 anni di dichiarazioni, sia con il modello 730 che con il modello Redditi Pf.
Come posso ristrutturare gli spazi e come scelgo degli arredi?
La scelta dei mobili richiede una progettazione attenta, che dia armonia e identità allo spazio. Stile, qualità, colore, materiali, sono elementi fondamentali per la scelta del proprio arredo e noi lo sappiamo bene!
MSD Design offre servizi di Progettazione di Interni in cui avere una consulenza di Interior Design curata dai nostri esperti designer e architetti professionisti.
Sapranno guidarti nella scelta dei mobili giusti per rendere i tuoi ambienti proprio come li vuoi tu.
Come richiedo una consulenza professionale senza impegno?
Contattaci per sapere tutte le informazioni necessarie ed arredare la tua casa con le detrazioni al 50% del Bonus Mobili.
Siamo pronti a guidarti all’acquisto del giusto arredo!
Consulenza Professionale
Lascia i tuoi dati senza alcun impegno e ti ricontattiamo noi!
I nostri contatti:
tel: 0971 445555
email: info@msddesign.it